Cos'è la scapigliata?

La Scapigliatura: Un Movimento Artistico e Letterario Ribelle

La Scapigliatura fu un movimento artistico e letterario italiano sviluppatosi a Milano nella seconda metà del XIX secolo, precisamente tra il 1860 e il 1880. Il termine "Scapigliatura" deriva dal dialetto milanese e significa letteralmente "vita disordinata" o "scapigliata", e ben riassume lo spirito di ribellione, anticonformismo e rifiuto delle convenzioni borghesi che animava gli artisti che vi aderirono.

Caratteristiche principali:

  • Ribellione al Romanticismo Tranquillo: Gli scapigliati rifiutavano l'idealizzazione e l'armonia tipica del Romanticismo più tradizionale, preferendo un'indagine più cruda e realistica della realtà. Si concentravano su temi come la malattia, la morte, la follia, la miseria e la corruzione.

  • Anticonformismo e Boemia: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vita%20bohémien era un elemento centrale dell'identità scapigliata. Gli artisti vivevano spesso in povertà, sfidando le regole sociali e conducendo esistenze sregolate.

  • Influenza del Decadentismo Europeo: La Scapigliatura anticipò alcune tematiche e atmosfere del Decadentismo europeo, come il gusto per il macabro, l'attrazione per l'arte per l'arte e il rifiuto del positivismo.

  • Eclettismo Formale: Gli scapigliati sperimentarono diverse forme espressive, combinando elementi del Romanticismo, del Realismo e del Naturalismo. Cercarono nuove forme di linguaggio, spesso utilizzando un tono sarcastico e grottesco.

  • Temi Principali: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/critica%20sociale era un aspetto fondamentale. Denunciavano l'ipocrisia borghese, la corruzione politica e le ingiustizie sociali. Altri temi ricorrenti erano l'amore tormentato, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/morte, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/malattia e l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/alienazione dell'individuo nella società moderna.

Autori Principali:

Tra gli esponenti più importanti della Scapigliatura si ricordano:

  • Arrigo Boito: Scrittore, compositore e librettista, noto soprattutto per i suoi libretti d'opera per Verdi (Otello, Falstaff).
  • Emilio Praga: Poeta e pittore, considerato uno dei precursori del movimento.
  • Carlo Dossi: Scrittore e diplomatico, famoso per il suo stile pungente e innovativo.
  • Giovanni Camerana: Poeta e scrittore.
  • Iginio Ugo Tarchetti: Scrittore, autore del romanzo "Fosca".

Influenza:

La Scapigliatura ebbe un'influenza significativa sulla letteratura e sull'arte italiana successiva, anticipando alcune delle tematiche e delle sperimentazioni formali del Decadentismo e del Futurismo. Il movimento ha contribuito a rinnovare il linguaggio letterario e a introdurre una nuova sensibilità artistica, più attenta alle contraddizioni e alle problematiche della società moderna.