La Scapigliatura fu un movimento artistico e letterario italiano sviluppatosi a Milano nella seconda metà del XIX secolo, precisamente tra il 1860 e il 1880. Il termine "Scapigliatura" deriva dal dialetto milanese e significa letteralmente "vita disordinata" o "scapigliata", e ben riassume lo spirito di ribellione, anticonformismo e rifiuto delle convenzioni borghesi che animava gli artisti che vi aderirono.
Caratteristiche principali:
Ribellione al Romanticismo Tranquillo: Gli scapigliati rifiutavano l'idealizzazione e l'armonia tipica del Romanticismo più tradizionale, preferendo un'indagine più cruda e realistica della realtà. Si concentravano su temi come la malattia, la morte, la follia, la miseria e la corruzione.
Anticonformismo e Boemia: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vita%20bohémien era un elemento centrale dell'identità scapigliata. Gli artisti vivevano spesso in povertà, sfidando le regole sociali e conducendo esistenze sregolate.
Influenza del Decadentismo Europeo: La Scapigliatura anticipò alcune tematiche e atmosfere del Decadentismo europeo, come il gusto per il macabro, l'attrazione per l'arte per l'arte e il rifiuto del positivismo.
Eclettismo Formale: Gli scapigliati sperimentarono diverse forme espressive, combinando elementi del Romanticismo, del Realismo e del Naturalismo. Cercarono nuove forme di linguaggio, spesso utilizzando un tono sarcastico e grottesco.
Temi Principali: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/critica%20sociale era un aspetto fondamentale. Denunciavano l'ipocrisia borghese, la corruzione politica e le ingiustizie sociali. Altri temi ricorrenti erano l'amore tormentato, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/morte, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/malattia e l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/alienazione dell'individuo nella società moderna.
Autori Principali:
Tra gli esponenti più importanti della Scapigliatura si ricordano:
Influenza:
La Scapigliatura ebbe un'influenza significativa sulla letteratura e sull'arte italiana successiva, anticipando alcune delle tematiche e delle sperimentazioni formali del Decadentismo e del Futurismo. Il movimento ha contribuito a rinnovare il linguaggio letterario e a introdurre una nuova sensibilità artistica, più attenta alle contraddizioni e alle problematiche della società moderna.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page